PANDOLCE DI MAIS E MANDORLE

Eingefügt Rosa Rizzo

Ingredienti:

150 gr farina di mais fine per dolci

100 gr mandorle bio

3 datteri bio

2 cucchiai di olio di mais

1 cucchiaino di lievito naturale

150 ml circa di acqua

Preparazione

Tritate la mandorle in un tritatutto o frullatore insieme ai datteri. Alla farina di mandorle ottenuta unite la farina di mais fine, il lievito naturale, l’olio, infine l’acqua, quanto basta per ottenere un composto morbido. Versate in uno stampo per torta o per plumcake e cucinate in forno 180 gradi per circa 15-20 minuti. Consumare entro 4 giorni.

Curiosità

Il dolce che vi propongo è ispirato alle tante ricette tradizionali del nostro Paese che hanno come ingrediente di base il mais.

Questo splendido cereale, è arrivato in Italia nel 1500 e in breve tempo è diventato il nutrimento per eccellenza della popolazione contadina. Nel tempo il suo uso è stato legato alla polenta, ma anche a pane e dolci semplici. Pensiamo ai gialletti veneti, ai krumiri di Casale Monferrato, alla sbrisolona di Mantova, al parrozzo abruzzese.

Ho pensato a una ricetta che avesse il profumo della semplicità di un tempo e che dessi valore ai suoi ingredienti.

Il pan dolce di mais e mandorle non ha burro, né latte, uova o zucchero. Solo farina di mais fine, la pregiata farina Mulino Marello, macinata a pietra e ottenuta da una miscela di mais vitrei con antiche varietà autoctone piemontesi, mandorle biologiche pugliesi, datteri biologici, un pochino di olio di mais o extravergine ed acqua.

Un dolce sano e genuino, ricco di nutrimento, naturalmente dolce nonostante l’assenza di zucchero o altri dolcificanti.

 Una scelta intelligente per la colazione di tutta la famiglia, da portare in tavola con una tazza di the verde e della frutta fresca di stagione. Un dolce veramente adatto a tutti, per gli sportivi grazie alla ricchezza di magnesio, potassio e ferro, per chi deve tenere a bada la glicemia grazie al contenuto indice glicemico, per chi cerca un dolce digeribile e light, per i bambini che troveranno in questa ricetta una golosità inaspettata, magari da farcire con una crema.

Ricetta della Dottoressa Isabella Vendrame, psicologa food coach, naturopata. www.isabellavendrame.com

Leggi tutti gli articoli del blog


0 Bemerkungen

Hinterlasse einen Kommentar